La luna nel pozzo

Tutti hanno una luna nel pozzo…e tutti possono tirarla fuori!

  • Home
  • Dillo alla luna…Podcast
  • Articoli
  • Video
  • Annunci
  • Contatti
  • Privacy Policy

Nuovi video!

Aprile 12, 2020 0 Di Michele Mannelli

Nella sezione video abbiamo pubblicato due nuovi utili video, grazie alla generosità dei colleghi e amici.

Video
sezione video

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Altro
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
CategoriaSenza categoria
Taga casa consigli coronavirus cosa difficoltà educazione fare figli genitori paura pedagogista psicologo rassicurare segnali video

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Jane Ray – Crescent Moon

RSS Podcast “Dillo alla Luna”

  • E14 - Michele Mannelli, Le domande dei bambini Giugno 29, 2020
    E' più importante fare domande o dare risposte? E' importante dare la possibilità di fare domande, di ascoltarle e di ritrovarsi nel modo di interrogare l'universo. Dallo spunto tratto dal libro "Come il fiume che scorre" di Paulo Coelho, si parla di domande e delle domande dei bambini in educazione.
  • E13 - Michele Mannelli, La creatività si insegna? Giugno 4, 2020
    In questo periodo si parla molto di creatività, molte persone si sono sperimentate in alcuni progetti creativi grazie al tempo in più a disposizione o nel tempo dedicato ai figli. Ma la creatività è innata o si può educare o insegnare? Partendo dal libro "Come i bambini" di Mitchel Resnick faccio le mie riflessioni. Michele […]
  • E12 -Pietro Clemente antropologo 4 di 4, Rivedere il vivere e come si riorganizza la vita, tra tecnologia, ecologia ed economia Aprile 25, 2020
    L'antropologo culturale Pietro Clemente, riflette sulla necessità di rivedere il vivere e come si riorganizza la vita, tra città e paesi, tra tecnologia, ecologia ed economia.
  • E11 - Pietro Clemente, antropologo 3 di 4. Storie familiari, nonni e avanguardie di longevità Aprile 25, 2020
    L'antropologo culturale Pietro Clemente, riflette sull'importanza delle storie familiari, sul ruolo dei nonni attraverso il tempo, sulla ricchezza delle esperienze manuali, sull'essere nonni nel 2020 e sulle opportunità culturali offerte dalle avanguardie di longevità.

Articoli recenti

  • Laboratorio prima infanzia: seminiamo e piantiamo al tempo del lockdown – Emilio Bertoncini
  • Nuovi video!
  • RASSICURARE E RASSICURARSI: LA LISTA DEI BUONI PENSIERI.
  • IMPARARE E INSEGNARE: LA CURA DELLE RELAZIONI NELLA SCUOLA, AL TEMPO DEL CORONAVIRUS.
  • AIUTARSI E PROTEGGERSI DURANTE L’EPIDEMIA: CI RIESCONO PERSINO LE PIANTE

Lascia il tuo commento

Commenti recenti

  • bedava su AIUTARSI E PROTEGGERSI DURANTE L’EPIDEMIA: CI RIESCONO PERSINO LE PIANTE
  • film su Laboratorio prima infanzia: seminiamo e piantiamo al tempo del lockdown – Emilio Bertoncini
  • bedava su AIUTARSI E PROTEGGERSI DURANTE L’EPIDEMIA: CI RIESCONO PERSINO LE PIANTE
  • bahis su AIUTARSI E PROTEGGERSI DURANTE L’EPIDEMIA: CI RIESCONO PERSINO LE PIANTE
  • online izle su Laboratorio prima infanzia: seminiamo e piantiamo al tempo del lockdown – Emilio Bertoncini

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Head Blog

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: